500 anni di Leonardo da Vinci
martedì, gennaio 15, 2019
-

Arte a Firenze
Se stai progettando una vacanza a Firenze, una casa vacanze toscana, è proprio ciò che fa al caso tuo.
La Toscana è un luogo ricco di storia, arte, e cultura, per questo motivo è la meta perfetta per compiere una vacanza in Italia, alla scoperta delle tradizioni locali, immergendosi pienamente nell'arte, l'elemento per il quale la Toscana è maggiormente conosciuta.
La Toscana è la patria di Leonardo da Vinci, le cui opere rappresentano per la regione un simbolo magnificenza e bellezza.
Nel 2019 ricorre l'anniversario per i 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci, durante il quale si osannerà l'estro e l'abilità di questo genio creativo.
Leonardo da Vinci fu pittore, scultore, e inventore, un vero e proprio diamante grezzo, che ha portato alla luce alcune delle opere d'arte più entusiasmanti conosciute ad oggi.
Questo è uno dei personaggi italiani più famosi, e durante una vacanza a Firenze, non si dovranno perdere le visite alle sue opere più importanti. L'artista del 1400, ha prodotto capolavori di fama mondiale, che chi giungerà a Firenze, potrà avere l'onore di ammirare.
La galleria degli Uffizi, è senza dubbio uno dei luoghi d'arte da non perdere a Firenze; tali gallerie sono un complesso museale, composto da tre sezioni, in cu è presente una sala dedicata esclusivamente alle opere di Da Vinci. Qui figurano diversi quadri, tra cui: l'annunciazione, l'adorazione dei magi, e il battesimo di Cristo.
La Toscana è un luogo ricco di storia, arte, e cultura, per questo motivo è la meta perfetta per compiere una vacanza in Italia, alla scoperta delle tradizioni locali, immergendosi pienamente nell'arte, l'elemento per il quale la Toscana è maggiormente conosciuta.
La Toscana è la patria di Leonardo da Vinci, le cui opere rappresentano per la regione un simbolo magnificenza e bellezza.
Nel 2019 ricorre l'anniversario per i 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci, durante il quale si osannerà l'estro e l'abilità di questo genio creativo.
Leonardo da Vinci fu pittore, scultore, e inventore, un vero e proprio diamante grezzo, che ha portato alla luce alcune delle opere d'arte più entusiasmanti conosciute ad oggi.
Questo è uno dei personaggi italiani più famosi, e durante una vacanza a Firenze, non si dovranno perdere le visite alle sue opere più importanti. L'artista del 1400, ha prodotto capolavori di fama mondiale, che chi giungerà a Firenze, potrà avere l'onore di ammirare.
La galleria degli Uffizi, è senza dubbio uno dei luoghi d'arte da non perdere a Firenze; tali gallerie sono un complesso museale, composto da tre sezioni, in cu è presente una sala dedicata esclusivamente alle opere di Da Vinci. Qui figurano diversi quadri, tra cui: l'annunciazione, l'adorazione dei magi, e il battesimo di Cristo.
Affittare una casa vacanze a Firenze
Uno dei modi migliori per godersi una vacanza a Firenze, è affittare una casa. Diverse sono le opzioni disponibili tra cui scegliere, ciascuna delle quali si adatta bene ad una specifica tipologia di clienti.
A seconda che si stia cercando una casa per pernottare pochi giorni, o per una permanenza più lunga, contattando i giusti servizi che si occupano dell'affitto di case vacanze, potrai usufruire di un abitacolo consono alle tue esigenze.
Si consiglia di prendere una casa che sia vicina al centro storico della città, così da poter raggiungere con facilità tutti i luoghi più interessanti da visitare.
Potrai scegliere tra monolocali, e appartamenti più spaziosi, che potrai condividere con un gruppo di amici.
Nell'organizzazione dell'itinerario di viaggio a Firenze, dovrai scegliere con cura i luoghi da visitare, prediligendo le attrattive più stimolanti e ricce di storia. Ma Firenze non è solo arte, e cultura, raggiungendo questa meta si potrà anche godere delle sue bellezze paesaggistiche, e naturali, (toscana mare).
Insomma, Firenze offre differenti possibilità di vacanza, andando incontro alle esigenze, e ai desideri di ciascun turista.
A seconda che si stia cercando una casa per pernottare pochi giorni, o per una permanenza più lunga, contattando i giusti servizi che si occupano dell'affitto di case vacanze, potrai usufruire di un abitacolo consono alle tue esigenze.
Si consiglia di prendere una casa che sia vicina al centro storico della città, così da poter raggiungere con facilità tutti i luoghi più interessanti da visitare.
Potrai scegliere tra monolocali, e appartamenti più spaziosi, che potrai condividere con un gruppo di amici.
Nell'organizzazione dell'itinerario di viaggio a Firenze, dovrai scegliere con cura i luoghi da visitare, prediligendo le attrattive più stimolanti e ricce di storia. Ma Firenze non è solo arte, e cultura, raggiungendo questa meta si potrà anche godere delle sue bellezze paesaggistiche, e naturali, (toscana mare).
Insomma, Firenze offre differenti possibilità di vacanza, andando incontro alle esigenze, e ai desideri di ciascun turista.
Cosa vedere a Firenze
Tra i luoghi più suggestivi e interessanti da visitare durante un viaggio a Firenze, ci sono: il Duomo, Piazza Santa Croce, Piazza della Signoria, la Galleria degli Uffizi, e il Piazzale Michelangelo.
Il Duomo, conosciuto anche come la Cattedrale di Santa Maria Del Fiore, è uno dei luoghi più ricchi di storia di Firenze; fu edificato da Brunelleschi, e Francesco Talenti, ed è considerato come il simbolo della città. Quando l'opera fu completata, nel 400, essa rappresentava la più grande chiesa d'Italia; la costruzione della struttura ebbe inizio nella prima metà del 1200, e fu commissionata dalla Signoria fiorentina. Quest'opera monumentale è costituita da un campanile, una cupola, e un corpo basilicale di gradi dimensioni, che forniscono alla cattedrale un aspetto imponente. L'esterno della basilica è lunga circa 160 metri, mentre le volte sono alte 45 metri.
La facciata esterna della basilica fu completata solo molti anni dopo, quando Lorenzo il Magnifico, emanò un concorso per trovare il perfetto sculture per completare un'opera così importante.
Oggi il Duomo rappresenta una delle mete principali da visitare durante una vacanza in Toscana, sinonimo di perfezione, e arte sopraffina.
Il Duomo, conosciuto anche come la Cattedrale di Santa Maria Del Fiore, è uno dei luoghi più ricchi di storia di Firenze; fu edificato da Brunelleschi, e Francesco Talenti, ed è considerato come il simbolo della città. Quando l'opera fu completata, nel 400, essa rappresentava la più grande chiesa d'Italia; la costruzione della struttura ebbe inizio nella prima metà del 1200, e fu commissionata dalla Signoria fiorentina. Quest'opera monumentale è costituita da un campanile, una cupola, e un corpo basilicale di gradi dimensioni, che forniscono alla cattedrale un aspetto imponente. L'esterno della basilica è lunga circa 160 metri, mentre le volte sono alte 45 metri.
La facciata esterna della basilica fu completata solo molti anni dopo, quando Lorenzo il Magnifico, emanò un concorso per trovare il perfetto sculture per completare un'opera così importante.
Oggi il Duomo rappresenta una delle mete principali da visitare durante una vacanza in Toscana, sinonimo di perfezione, e arte sopraffina.
Galleria Degli Uffizi
Un altro luogo che merita di essere visitato è la Galleria degli Uffizi, all'interno della quale sono presenti alcune opere realizzate dall'estro di Leonardo Da Vinci.
La Galleria è composta da tre aree: la galleria delle pitture, delle statue, ed il corridoio Vasariano.
Una delle sale maggiormente visitate è quella dedicata alla bravura di Leonardo da Vinci, che è stata riedificata nel 2018. All'interno della sala sono proposti alcuni tra i maggiori lavori dell'artista, disposti in un continuum di bellezza folgorante; il battesimo di Cristo è disposto a sinistra della sala, e mette il luce la bravura dell'artista, grazie all'incantevole rappresentazione dell'angelo che sorregge la veste di Cristo.
Un'altra opera esposta all'interno della sala è: l'annunciazione, all'interno della quale si può ammirare un'ulteriore e strabiliante rappresentazione angelica, raffigurata da Leonardo da Vinci.
La Galleria è composta da tre aree: la galleria delle pitture, delle statue, ed il corridoio Vasariano.
Una delle sale maggiormente visitate è quella dedicata alla bravura di Leonardo da Vinci, che è stata riedificata nel 2018. All'interno della sala sono proposti alcuni tra i maggiori lavori dell'artista, disposti in un continuum di bellezza folgorante; il battesimo di Cristo è disposto a sinistra della sala, e mette il luce la bravura dell'artista, grazie all'incantevole rappresentazione dell'angelo che sorregge la veste di Cristo.
Un'altra opera esposta all'interno della sala è: l'annunciazione, all'interno della quale si può ammirare un'ulteriore e strabiliante rappresentazione angelica, raffigurata da Leonardo da Vinci.
Il genio di Da Vinci
Chiaro è il rilievo che assume la figura dell'artista nel panorama rinascimentale fiorentino; Leonardo Da Vinci è emblema di arte, estro, e creatività.
Egli nasce ad Anchiano, e si trasferirà a Firenze solo anni più avanti, quando alla morte del nonno, la famiglia si dovette trasferire presso la signoria fiorentina, per la quale suo padre lavorava.
Il talento di Leonardo sbocciò presso la bottega del Verrocchio, dove iniziò a sviluppare le proprie abilità pittoriche.
Ma le sue abilità non si ridussero esclusivamente alla pittura; egli è famoso anche per le sue sculture.
Oltre all'amore per l'arte pittorica, e per la scultura, Leonardo è stato anche inventore e appassionato di musica; un vero e proprio genio eclettico, che spaziava tra un campo e l'altro, riscuotendo un notevole successo. Tra le invenzioni più famose condotte ad opera dell'artista, vi è: il progetto per la macchina volante, fantasticando, già all'epoca, sulla possibilità umana di volare.
L'arte di Leonardo è impregnata in ogni angolo della città toscana, veicolando un forte messaggio estetico, tale da rendere Firenze una delle mete più ambite per il suo potenziale culturale e artistico.
Egli nasce ad Anchiano, e si trasferirà a Firenze solo anni più avanti, quando alla morte del nonno, la famiglia si dovette trasferire presso la signoria fiorentina, per la quale suo padre lavorava.
Il talento di Leonardo sbocciò presso la bottega del Verrocchio, dove iniziò a sviluppare le proprie abilità pittoriche.
Ma le sue abilità non si ridussero esclusivamente alla pittura; egli è famoso anche per le sue sculture.
Oltre all'amore per l'arte pittorica, e per la scultura, Leonardo è stato anche inventore e appassionato di musica; un vero e proprio genio eclettico, che spaziava tra un campo e l'altro, riscuotendo un notevole successo. Tra le invenzioni più famose condotte ad opera dell'artista, vi è: il progetto per la macchina volante, fantasticando, già all'epoca, sulla possibilità umana di volare.
L'arte di Leonardo è impregnata in ogni angolo della città toscana, veicolando un forte messaggio estetico, tale da rendere Firenze una delle mete più ambite per il suo potenziale culturale e artistico.
I 500 anni di Leonardo da Vinci
Se stai progettando una vacanza a Firenze per il 2019, potrai assistere ai festeggiamenti per commemorare i 500 anni dalla morte del genio Da Vinci.
Eventi culturali e manifestazioni, in commemorazione dell'estroso personaggio fiorentino, che si terranno a Firenze, il luogo della sua formazione artistica e professionale.
Sarà possibile godere di celebrazioni, in onore dell'artista, con il compito di manifestare al pubblico il suo amore per l'arte, la bellezza, e la cultura. Fino al 20 gennaio si potrà ammirare il codice Leicester, di proprietà del magnate Bill Gates, che lo darà in prestito alla Galleria degli Uffizi, affinché possa essere ammirato da tutti.
Eventi culturali e manifestazioni, in commemorazione dell'estroso personaggio fiorentino, che si terranno a Firenze, il luogo della sua formazione artistica e professionale.
Sarà possibile godere di celebrazioni, in onore dell'artista, con il compito di manifestare al pubblico il suo amore per l'arte, la bellezza, e la cultura. Fino al 20 gennaio si potrà ammirare il codice Leicester, di proprietà del magnate Bill Gates, che lo darà in prestito alla Galleria degli Uffizi, affinché possa essere ammirato da tutti.