Le più belle spiagge in Toscana
martedì, marzo 16, 2021
-

La Toscana è famosa nel mondo per i suoi incantevoli borghi, per i capolavori dell’arte e dell’architettura e a sapori della sua gastronomia. Ma la Toscana sorprende anche per il suo mare, che splende tra Livorno e la Maremma, senza dimenticare l’isola d’Elba, l'isola del Giglio, dell’Elba e la selvaggia isola di Pianosa.
Quali sono quindi le spiagge più belle della Toscana? Le elenchiamo qui di seguito. Alcune sono ideali per i giovani, altre per le famiglie con i bambini, altre ancora per i solitari in ricerca di pace assoluta. Alcune sono attrezzate e perfette per tutte le necessità, altre sono difficili da raggiungere e quindi decisamente meno affollate, ideali quindi per restare lontani dal caos. Tutte, però, offrono un sabbia fine e bianca e un mare limpido.
Quali sono quindi le spiagge più belle della Toscana? Le elenchiamo qui di seguito. Alcune sono ideali per i giovani, altre per le famiglie con i bambini, altre ancora per i solitari in ricerca di pace assoluta. Alcune sono attrezzate e perfette per tutte le necessità, altre sono difficili da raggiungere e quindi decisamente meno affollate, ideali quindi per restare lontani dal caos. Tutte, però, offrono un sabbia fine e bianca e un mare limpido.

CALAFURIA (LIVORNO)
Calafuria è una magnifica scogliera di arenaria poco a sud di Livorno. Qui domina rigogliosa la macchia mediterranea e vi sono numerosi sentieri che offrono bellissimi scorci sul mare. Nelle giornate limpide la vista spazia dal promontorio di Piombino fino alla Corsica. L’omonima torre di avvistamento, in una posizione incantevole, segnala la scogliera ed è il luogo ideale per vedere tramonti magici. Da qui si può affrontare la discesa fino agli scogli e alla riva ghiaiosa, poi c'è un fondo sabbioso che scende gradatamente. Il mare e i fondali sono quelli tipici del Mediterraneo e la particolare presenza di posidonie e corallo rosso fa sì che sia una classica meta per i sub.
SPIAGGE BIANCHE (ROSIGNANO MARITTIMA)
Questa spiaggia, dai colori caraibici, si trova tra Rosignano Solvay e Vada. Sono stati gli scarichi di carbonato di calcio della Solvay nel corso del ‘900 a rendere questa spiaggia così candida, con sabbia fine e un mare color turchese. Si ha così l'illusione di stare sulle spiagge bianchissime dei Caraibi, incorniciate da un mare cristallino senza uscire dai confini nazionali. Per questo motivo ogni giorno d’estate queste spiegge, che si estendono per circa quattro chilometri, accolgono centinaia di bagnanti entusiasti dello scenario da sogno che si presenta ai loro occhi.

PARCO DI RIMIGLIANO (SAN VINCENZO)
Il Parco naturale costiero di Rimigliano è compreso nel territorio del Comune di San Vincenzo, in provincia di Livorno, e comprende circa sei chilometri di costa. Il lungo litorale è chiuso da dune e pinete selvagge; una striscia verde, affacciata sul mare, dove la vegetazione mediterranea si mostra in un'eccezionale varietà di specie, forme e colori. Il caldo estivo è inoltre mitigato dalla presenza costante delle brezze marine. Qui la profondità del mare varia dai 200 ai 250 metri e la spiaggia, caratterizzata da dune, è attrezzata con docce e servizi igienici pubblici.
BARATTI (PIOMBINO)
Ubicata nella Costa degli Etruschi, la spiaggia di Baratti è un piccolo angolo di paradiso, liberamente accessibile a tutti. Qui si trova una lunga spiaggia con una folta pineta alle spalle, dove è possibile godere di un po' d'ombra e refrigerio nelle giornate più calde. La sabbia, che brilla sotto i raggi del sole, è di color nero-argenteo a causa degli antichi residui di ferro, mentre le acque sono trasparenti e calde per i bassi fondali. Inoltre in questo tratto del litorale toscano si possono ammirare alcuni resti di importanti insediamenti della civiltà etrusca.

CALA VIOLINA (SCARLINO)
Cala Violina, situata tra Follonica e Punta Ala, all'interno della Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino, in Maremma, è raggiungibile tramite un sentiero di circa 1,5 km da fare a piedi tra pini marittini e bassi cespugli. La spiaggia di sabbia finissima di colore bianco è incorniciata dal verde della vegetazione incontaminata (siamo infatti all'interno di una riserva naturale) e il mare è cristallino e trasparente. Il luogo, ideale se si è alla ricerca di pace, silenzio e bellezza, è sicuramente una tra le più belle spiagge della Maremma.
LE ROCCHETTE (CASTIGLIONE DELLA PESCAIA)
Castiglione della Pescaia, piccolo borgo medievale e ridente località balneare, ha un magnifico tratto di costa con un fondale basso di sabbia e dispone di lidi attrezzati con ogni possibile comfort. La pittoresca spiaggia delle Rocchette, così chiamata perché dominata da un’antica torre di avvistamento, oggi proprietà privata, è una delle più belle della zona, conosciuta per le sue acque limpide, per le sue spiagge incontaminate e per le sue splendide pinete secolari. Qui la sabbia è fine e il mare è blu; inoltre ci sono anche piccole calette dove fare immersioni.

CALA DEL GESSO (MONTE ARGENTARIO)
Cala del Gesso, nei pressi del molte Argentario, è un piccolo paradiso nascosto, caratterizzato da un mare color smeraldo, da una caletta fatta di ciottoli e dall’isoletta di Argentarola. E' raggiungibile via terra attraverso un non facile percorso a piedi, nella natura, oppure la si può raggiungere più facilmente via mare, con un’imbarcazione. I panorami che però si godono lungo l’impegnativo sentiero ripagano della fatica. La spiaggia di piccoli ciottoli è completamente selvaggia ed è la meta perfetta per chi ama lo snorkeling e le immersioni.
FENIGLIA (ORBETELLO)
Questa spiaggia nei pressi di Orbetello è una lingua di sabbia, lunga circa 7 km, che collega la collina di Ansedonia con il Monte Argentario, formando la Riserva Naturale Duna Feniglia. Un'area quindi ancora incontaminata. Gli amati del mare cristallino e della natura selvaggia troveranno nella soffice sabbia dorata della Feniglia il loro luogo ideale. Una distesa di sabbia tra il mare e la pineta, protetta e attraversata da piste ciclabili, dove si può godere pace e relax. Il consiglio, quindi, è quello di lasciare la macchina in uno dei tanti parcheggi e proseguire verso la spiaggia a piedi o in bici.

TORRE MOZZA (PIOMBINO)
La spiaggia di Torre Mozza, con dune di sabbia e canneti, si sviluppa attorno a un’antica torre costiera del Cinquecento. La torre, da cui prende il nome la località, si immerge nel mare lasciando percepire l’imponenza, ancora oggi tanto forte, di tale struttura difensiva e di avvistamento di eventuali incursioni saracene. La spiaggia è lunga e bianca e il mare è tra i più puliti d’Italia. Qui, tra anfratti e scogli, incontrerete polpi, spigole e saraghi. La spiaggia è immersa nell’aerea naturalistica del Parco Costiero della Sterpaia ed é di assoluta bellezza paesaggistica.
CANNELLE (ISOLA DEL GIGLIO)
Siano sulla piccola isola del Giglio, nell’Arcipelago Toscano. Qui l'atmosfera dell'isola, fatta di pace e tradizione, è resa ancor più attraente dalla presenza di piccole spiagge, come quella delle Cannelle, lunga appena lunga 100 metri, e con il suo mare trasparente. La sabbia è finissima e degrada dolcemente nel mare cristallino regalando colori tropocali. Le sue acque poco profonde sono ideali quindi per i bambini. La spiaggia è facilmente raggiungibile dal porto a piedi percorrendo una strada panoramica che offre scorci mozzafiato.

SPIAGGIA DI SANSONE (ISOLA D'ELBA)
Questa spiaggia formata da piccoli ciottoli di ghiaia bianca è considerata tra le più belle dell’Isola d’Elba, adatta a un turismo che non ha paura di affrontare percorsi a piedi nella natura. Il suo fondale è bianco e le acque sono calme e trasparenti. Acque ideali per agli amanti dello snorkeling che qui possono trovare grotte, anfratti e pesci rari. La spiaggia è delimitata sulla destra da uno scoglio, ideale per fare dei tuffi, e a sinistra da un grande faraglione, meta degli amanti delle escursioni in canoa. Sulla spiaggia è presente un piccolo stabilimento balneare attrezzato.
CALA GIOVANNA (ISOLA DI PIANOSA)
Nella piccola isola di Pianosa, disabitata dal 1998 e famosa per il suo storico carcere (ormai chiuso), nonché per la sua area marina protetta, si trova la meravigliosa spiaggia di Cala Giovanna, l’unica dove è consentita la sosta e quindi la balneazione. La lunga spiaggia di sabbia bianca e fine è situata molto vicina al vecchio porticciolo. Qui è possibile scorgere anche i resti di una antica villa romana. L'isola è un luogo spettacolare, grazie alla bellezza delle calette, ai colori del mare e alle tante escursioni organizzate sull’isola. Nelle sue acque basse e cristalline è possibile poi ammirare la ricchezza della fauna marina presente nei fondali.
LA LECCIONA (VIAREGGIO)
La spiaggia della Lecciona, selvaggia e libera, è situata tra Viareggio e Torre del Lago, nell'incontaminato Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli. Dal punto di vista ambientale, questo è uno dei pochi tratti di costa sabbiosa della Toscana rimasti allo stato naturale. Inoltre è anche la spiaggia più estesa di tutta la Versilia, fatta di dune di sabbia e di un mare cristallino. La Lecciona è un luogo ideale anche per fare lunghe passeggiate o semplicemente per rilassarsi, lontani da stabilimenti attrezzati e dalla folla.
CALA DEI FRATI (ISOLA D'ELBA)
Ubicata nella splendida isola d'Elba, questa piccola spiaggia di circa 100 metri di lunghezza, accessibile solo dal mare, con sabbia e ciottoli bianchi è perfetta se si desidera fare bagni in acque davvero cristalline. La caletta è ben riparata dai venti. Sono poche però le ore di sole disponibili, in quanto va in ombra molto presto nel pomeriggio a causa dell'alto promontorio che la sovrasta. Nelle giornate di vento la cala non ha nulla da invidiare alle spiagge caraibiche. Sulla spiaggia non sono presenti servizi di alcun genere, che si possono trovare nella però vicina spiaggia delle Ghiaie.