La Dolce Vita Blog
Attività (1) Attrazioni turistiche (7) Cibo e Vino (9) Curiosità (4) Destinazioni (39) Eventi (8) I nostri viaggi (3) Italia (16) Storia (1) Toscana (33) Ville e case vacanza (2)

Come preparare un caffè speziato

Caffè Italiano

Hai voglia di un caffè ma vorresti provare un gusto diverso dal solito?

Vuoi stupire i tuoi amici con un caffè dalle calde note esotiche, o più semplicemente se sei un amante del caffè e vuoi renderlo speciale? Le spezie che si sposano con il caffè sono moltissime e vi permettono molti abbinamenti. Potete scegliere tra cacao, cannella, anice stellato, cardamomo, noce moscata, peperoncino e molte altre ancora. Non ci sono dosi precise, dipende tutto dai vostri gusti. Per quanto riguarda il tipo di caffè in polvere, vi consigliamo di scegliere una buona miscela a base di arabica, il cui gusto è più delicato. Se siete abituati a comprare il caffè già macinato potete aggiungervi le spezie tritate e lasciare in un vaso sigillato fino al momento dell’uso. Non lasciatele troppo tempo però, perché perderebbero l’aroma.
Caffè Speziato

Istruzioni per preparare un buon caffè speziato

1. In una moka da tre persone mettete l’acqua nel serbatoio e il caffè nel filtro. Non riempitelo troppo per lasciare un po’ di spazio alle spezie che deciderete di aggiungere. Alternate alla polvere di caffè, la cannella, i chiodi di garofano, il cacao o a piacere un pizzico di pepe bianco, in modo che le spezie si mischino alla miscela di caffè in modo omogeneo. Evitate quindi di mettere la cannella compattata tutta sulla parte superiore perché essendo molto fine può creare un tappo intasando i forellini del filtro.

2. Una volta pronto il caffè, possiamo dolcificarlo per tutti direttamente nella caffettiera con un pizzico di miele o zucchero di canna in quantità variabile in base al grado di dolcezza desiderato. Ricordate che cannella e cacao conferiscono già di per se un gusto dolce al caffè e che qualcuno potrebbe preferirlo non dolcificato.
Caffè

Ricette

Caffè al cacao e cannella
Ingredienti: caffè in polvere, cacao, cannella.
Preparazione: riempite a metà il filtro della caffettiera (in questo caso quella da 1 tazza), aggiungere la punta di un cucchiaino da caffè di cacao e altrettanto di cannella, ricoprire con altro cucchiaino di caffè fino a riempimento.

Caffè miscelato
Ingredienti: 4 baccelli di semi di cardamomo, 2 chiodi di garofano, una bacchetta di cannella, la metà di un anice stellato, 4 semi di vaniglia, un cucchiaino di noce moscata.
Preparazione: mescolatele alla polvere di caffè la miscela di spezie per preparare una deliziosa bevanda.

Caffè alla siciliana
Ingredienti: caffè, cannella, 1 chiodo di garofano, cacao in polvere, miele, un goccio di grappa.
Preparazione: aggiungete nella caffettiera il chiodo di garofano e la cannella (a piacimento). Nella tazza mettete un cucchiaino di grappa e il cacao in polvere. Usate il miele al posto dello zucchero.

Caffè al cioccolato e latte
Ingredienti per 2 persone: 200 ml di latte, 50 g di cioccolato fondente, 1 cucchiaio di zucchero, 1 bastoncino di cannella, 2 chiodi di garofano interi, 1 cucchiaino di noce moscata, 2 bacche di cardamomo, 3 grani di pepe, caffè per moka.
Preparazione: tritate finemente tutte le spezie, eccetto la cannella, e unitele al caffè in polvere. Preparate la moka. Mettete il cioccolato, il latte, lo zucchero e la cannella in un piccolo tegame dal fondo spesso e fatelo scaldare a fuoco lento, mescolando finché gli ingredienti non si sono completamente sciolti e amalgamati. Portate a ebollizione, poi togliete dal fuoco. Nel frattempo mettete la moka sul fuoco e appena il caffè è pronto versatelo nel tegame con il cioccolato e il latte fusi. Mescolate delicatamente e togliete i bastoncini di cannella. Versate il caffè speziato in due tazze o bicchieri alti.

Caffè parigino
Ingredienti: caffè in polvere, cacao in polvere, latte e una stecca di vaniglia.
Preparazione: A una tazzina di caffè aggiungete mezza tazza di cioccolata ottenuta bollendo il latte con una stecca di vaniglia e il cacao. Se volete aggiungete panna montata.

Caffè alla vaniglia
Ingredienti: caffè in polvere e vaniglia.
Preparazione: prendete 250 grammi di caffè, mettetelo in un vaso a chiusura ermetica insieme a tre baccelli di vaniglia tagliati a metà, mischiate bene e lasciatelo chiuso almeno tre giorni. Poi rimuovete la vaniglia - che potrete riutilizzare, finché non perderà l’aroma - e usatelo come fate abitualmente. La stessa cosa potete fare con noce moscata e i bastoncini di cannella.

Caffè al cognac e cannella
Ingredienti: per quattro persone: panna fresca, cognac, lo zucchero, una stecca di cannella, 4 scorze di arancia.
Preparazione: innanzitutto montate leggermente la panna fresca con la frusta. In un pentolino mettete il cognac, lo zucchero, una stecca di cannella, e circa 4 scorze di arancia. Mettete il pentolino su un fornello a fuoco basso per circa 1-2 minuti e mescolate lentamente con un cucchiaio. Nel frattempo mettete su la moka per preparare il quantitativo di caffè per quattro persone. Preparate le quattro tazze in cui servirete il caffè considerando che non devono essere troppo piccole (quelle per il caffè espresso non sono adeguate). Poi suddividete il cognac nelle quattro tazze. Aggiungete ad ogni tazza di cognac una tazza di caffè. Mescolate. Aggiungete ad ogni tazza la panna facendola scendere delicatamente sul caffè. Spolverate il sopra della panna con un po’ di cannella in polvere e volendo anche con un po’ di cacao in polvere. Servite caldo.

Caffè alla menta e al peperoncino
Ingredienti: foglie di menta essiccata, mezzo peperoncino essiccato e 250 grammi di caffè in grani.
Preparazione: mettete una manciata di foglie di menta essiccata, mezzo peperoncino essiccato e 250 grammi di caffè in grani in un barattolo, lasciate riposare due giorni. Poi macinate finissimo e aggiungete la miscela al caffè in polvere. Menta e caffè sembrano inconciliabili, ma i due aromi si fonderanno invece armoniosamente e il peperoncino darà un tocco piacevolmente piccante.

Caffè al cardamomo e zenzero
Ingredienti: 150 g. di caffè in polvere, 15 chiodi di garofano, 30 chicchi di pepe nero, 6 bacche di cardamomo, 24 grani di anice, un pizzico di noce moscata, cannella a piacere, zenzero secco a piacere.
Preparazione: riducete in polvere le spezie. Vi sconsigliamo di comprare le spezie già polverizzate, perché molte volte sono mescolate a sostanze estranee e in più perdono rapidamente il profumo. Mescolate le spezie al caffè in polvere. Conservate la miscela in una scatola a chiusura ermetica. Una volta preparato il caffè, servite con dello zucchero di canna. Lo zenzero e il pepe daranno un aroma molto pungente.

Caffè alla nocciola e vaniglia
Ingredienti: caffè in grani, nocciole e vaniglia.
Preparazione: macinate dei grani di caffè con delle nocciole e mettete la miscela in un barattolo, aggiungete la vaniglia e lasciatelo riposare per due giorni. Poi unite la miscela al caffè in polvere.

Caffè brasiliano
Ingredienti: caffè in polvere, cacao e cannella.
Preparazione: mettete nel filtro della vostra macchinetta il caffè, cacao e cannella (se volete anche un pizzico di pepe bianco e di chiodi di garofano) alternandoli per distribuire l’aroma senza intasare il filtro. Potete dolcificare con miele o zucchero di canna, ma ricordate cannella e cacao conferiscono già di per sé un gusto dolce.

Caffè all’anice stellato
Ingredienti: caffè in polvere, anice stellato.
Preparazione: aggiungete un pizzico di anice stellato in polvere nel filtro della moka insieme alla polvere di caffè. E’ un ottimo digestivo.

Caffè al liquore e spezie
Ingredienti: caffè in polvere, 2 cucchiai di cognac, 2 chiodi di garofano, 1 bastoncino di cannella, 4 pezzi di buccia d’arancia e 4 pezzi di buccia di limone.
Preparazione: mettete in un pentolino 2 cucchiai di cognac, 2 chiodi di garofano, 1 bastoncino di cannella, 4 pezzi di buccia d’arancia e 4 pezzi di buccia di limone e scaldate a fiamma bassa, fino quasi al bollore facendo molta attenzione che non si incendi. Preparate 4 tazze di caffè e aggiuntevi la miscela bollente filtrata.

Caffè creolo
Ingredienti: caffè in polvere, noce moscata, 1 chiodo di garofano, 1 pezzetto di cannella, qualche seme di vaniglia.
Preparazione: preparate del caffè e mettetelo in un recipiente che possa stare al caldo a bagno maria, aggiungete un pizzico di noce moscata, 1 chiodo di garofano, 1 pezzetto di cannella, qualche seme di vaniglia e lasciatelo al caldo in infusione qualche minuto, filtrate e servite.

Caffè al pepe rosa
Ingredienti: caffè in polvere, scaglie di cioccolato, pepe rosa.
Preparazione: in una tazza di caffè bollente aggiungetevi delle scaglie di cioccolato, che si sciolgono immediatamente, e una macinata di pepe rosa. Servitelo caldo.

Caffè alla cannella e arancio
Ingredienti: caffè in polvere, cannella, acqua di fiori d’arancio.
Preparazione: mischiate cannella e caffè e mettere nel filtro della moka. Quando il caffè è pronto, aggiungete nella vostra tazzina mezzo cucchiaio da the di acqua di fiori d’arancio. Può essere ulteriormente aromatizzato con zucchero alla vaniglia.

Caffè al rum
Ingredienti: mezza tazza di rum scuro, 1 bastoncini di cannella a pezzi, 6 chiodi di garofano interi a 4 tazze di caffè.
Preparazione: mescolate gli ingredienti al caffè bollente e lasciate riposare per almeno 2 ore per permettere alle spezie di rilasciare il loro aroma. Scaldare al momento di servire.

Caffè caraibico
Ingredienti: caffè in polvere, zucchero di canna, rum.
Preparazione: preparate 1 tazza di caffè bollente e fatevi sciogliere completamente 2 cucchiai di zucchero di canna senza che si raffreddi, aggiungete 2 cucchiai di rum. Se volete aggiungete un cucchiaio di panna montata.

Caffè al cocco
Ingredienti: caffè in polvere, vaniglia, latte di cocco.
Preparazione: aggiungete al caffè uno spruzzo di estratto di vaniglia e un po’ di latte di cocco. Scoprirete quanto si fondono questi aromi. In alternativa potete usare il latte di mandorle. In entrambi i casi si può fare a meno dello zucchero.

Caffè arabo
Ingredienti: caffè in polvere, zenzero, zucchero.
Preparazione: mettete acqua, caffè e zenzero, macinati finissimi, e zucchero in un pentolino. Portate a ebollizione e togliete dal fuoco. Appena il caffè smette di bollire, rimettetelo sul fuoco, portatelo nuovamente a ebollizione e toglietelo di nuovo. Ripetete per la terza volta la stessa operazione, quindi aspettate un minuto prima di servirlo affinché la polvere rimasta di caffè e zenzero si depositi sul fondo. Questo caffè si serve in tazze piccole insieme a biscottini al miele che con la loro dolcezza mitigano il sapore pungente dello zenzero.

Caffè al cardamomo
Ingredienti: caffè in grani, 3-4 semi di cardamomo, zucchero.
Preparazione: macinate finemente in un mortaio per ottenere una miscela finissima 2 cucchiai di grani di caffè di qualità Arabica con 3-4 semi di cardamomo. Mettete la polvere, circa 1 cucchiaino per persona, in un pentolino con 1 tazza d’acqua per persona più mezza tazza (che evaporerà). Aggiungete lo zucchero. Portate ad ebollizione e togliete dal fuoco. Appena il caffè smette di bollire, rimettetelo sul fuoco, portatelo nuovamente a ebollizione e toglietelo di nuovo. Ripetete per la terza volta la stessa operazione, quindi aspettate un minuto prima di servirlo affinché la polvere rimasta di caffè e cardamomo si depositi sul fondo. Di solito viene servito amaro.


Caffè ai fichi
Ingredienti per 4 tazze: 2 fichi freschi, Amaretto (liquore alle mandorle), 1 bastoncino di cannella, 4 fiori di garofano, 1 puntina di cardamomo, 1 puntina di noce moscata, 40 g zucchero di canna.
Preparazione: tagliare a metà i fichi e marinarli per 15 minuti nell'amaretto. Sciroppare con il resto degli ingredienti cuocendo per 5 minuti, versare sopra il caffè e distribuire in 4 tazze. Rifinire con un goccio di amaretto e servire.

Suggerimenti per case vacanza e ville